Il 45mm 2.8 pan-cake di Nikon è un obbiettivo superbo dai bei contrasti e di estrema nitidezza anche a tutta apertura, con un’ottima resa anche nei controluce. La versione Ais P del 2001 ha anche i contatti per automatismi e program e monta un accattivante paraluce convesso. La sua estrema compattezza (da qui “pan-cake”) si avvantaggia dello schema ottico più antico della fotografia: il quadrupletto Zeiss – quattro lenti in tre gruppi – inventato nel 1902 e ancora in uso in decine di obbiettivi (denominati appunto Tessar-type). La versione Auto GN (guide number) del 1968 si riferisce all’ “automatismo” tra apertura del diaframma e portata del flash (attraverso il numero guida, appunto) per una corretta esposizione con i vecchi flash manuali (le corrispondenze sono serigrafate sul barilotto). Entrambi gli obbiettivi sono a fuoco manuale. Li uso di frequente con corpi leggeri come FM2 e FE2 per avere una fotocamera “tascabile” senza compromessi.
.jpg)